€ 23,00
Grazie a questo ebook avrai tutte le basi definitive, teoriche e scientifiche per operare con altissima professionalità e qualità nel settore benessere.
Essere massaggiatori e/o estetiste, oltre ad una buona manualità, richiede in primis:
- Preparazione igienico-sanitarie relative al settore benessere.
- Conoscenza della struttura e del funzionamento del corpo umano.
Queste nozioni permettono all’operatore di:
- Evitare il contagio dell’ambiente, se stessi e dei clienti da infezioni comunemente presenti nel settore benessere.
- Eseguire o evitare, in base alle diverse situazioni, i giusti trattamenti.
Sia le strutture che offrono lavoro che i clienti richiedono operatori preparati ed affidabili e le risposte che darai alle domande che ti verranno poste, costruiranno il tuo successo, sottolineando preparazione, competenza, affidabilità.
L’ebook tratta lezioni scientifiche semplificate e arricchite di immagini quali:
- Biologia. Scienza che studia gli esseri viventi, i fenomeni della vita e le leggi che li governano.
- Citologia. Scienza che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali.
- Anatomia. Insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi.
- Fisiologia. Scienza che studia le funzioni vitali degli organismi viventi, animali e vegetali, in condizioni normali.
- Patologia. Studio delle malattie.
- Dermatologia. Branca della medicina che si occupa della pelle e dei tessuti connessi.
In particolare l’Ebook “Lezioni, per il lavoro di massaggiatore e/o estetista, di: igiene, biologia, citologia, anatomia, fisiologia, patologia, dermatologia”, di 154 pagine, contiene:
- Igiene.
- Armonia tra uomo e ambiente.
- Igiene personale.
- Regole per la pulizia.
- PH della pelle.
- Scelta delle divisa.
- Igiene della divisa.
- Igiene e requisiti dell’ambiente di lavoro.
- Microbiologia.
- Virus.
- Processo di infezione e moltiplicazione dei virus.
- Batteri.
- Struttura dei batteri.
- Classificazione dei batteri.
- Moltiplicazione batterica.
- Formazione della spora.
- Difese dell’organismo e farmaci.
- Miceti.
- Struttura dei miceti.
- Riproduzione dei miceti.
- Micosi e cura delle micosi.
- Protozoi.
- Struttura protozoi.
- Riproduzione protozoi.
- Protozoi patogeni e infezione dell’uomo.
- Difese dell’organismo e farmaci.
- Malattie infettive.
- Sorgente e trasmissione dell’infezione.
- Vie di eliminazione e penetrazione degli agenti patogeni.
- Infezioni e profilassi.
- Meccanismi di difese dell’organismo.
- Difese naturali aspecifiche o innate.
- Difese naturali specifiche o immunitarie.
- Sterilizzazione e disinfezione.
- Dispositivi e sostanze per la sterilizzazione e disinfezione.
- Malattie infettive legate alla professione di estetista e/o massaggiatore.
- Cellula.
- Cellule eucariote.
- Membrana cellulare.
- Citoplasma.
- Nucleo.
- Forma della cellula.
- Divisione cellulare.
- Riproduzione cellulare.
- Fisiologia cellulare.
- Tessuti umani.
- Tessuto epiteliale.
- Epiteli di rivestimento.
- Funzioni degli epiteli di rivestimento.
- Epiteli sensoriali.
- Derivati epiteliali.
- Tessuto connettivo.
- Funzioni del tessuto connettivo.
- Tessuto connettivo propriamente detto.
- Tessuto connettivo adiposo.
- Tessuto connettivo cartilagineo.
- Tessuto connettivo osseo.
- Sangue e linfa.
- Tessuto muscolare..
- Tessuto nervoso.
- Apparato tegumentario.
- Caratteristiche dell’apparato tegumentario.
- Epidermide.
- Derma.
- Ipoderma.
- Annessi cutanei.
- Ghiandole sudoripare.
- Ghiandole sebacee.
- Unghie.
- Peli.
- Funzione protettiva dell’apparato tegumentario.
- Composizione chimica dell’apparato tegumentario.
- Radicali liberi e invecchiamento cutaneo.
- Apparato circolatorio sanguigno.
- Cuore.
- Vasi sanguigni.
- Vene principali.
- Sangue.
- Fisiologia della circolazione.
- Sistema circolatorio linfatico.
- Linfa.
- Rete di vasi linfatici.
- Organi linfoidi.
- Linfonodi.
- Le maggiori stazioni linfatiche.
- Fisiologia del sistema linfatico.
- Direzione della linfa.
- Apparato locomotore.
- Funzioni e caratteristiche dello scheletro.
- Ossa del cranio.
- Colonna vertebrale.
- Scheletro anteriore.
- Scheletro posteriore.
- Caratteristica delle ossa.
- Forma delle ossa.
- Struttura delle ossa.
- Formazione e sviluppo delle ossa.
- Articolazioni.
- Movimenti articolari.
- Muscoli.
- Funzioni dei muscoli.
- Caratteristiche del muscolo.
- Classificazione dei muscoli.
- Anatomia del muscolo scheletrico.
- Forma dei muscoli.
- Tipi di contrazione muscolare.
- Muscoli agonisti e antagonisti.
- Principali muscoli superficiali.
- Muscoli della faccia.
- Muscoli del collo.
- Muscoli masticatori..
- Muscoli anteriori del tronco e dell’addome.
- Muscoli posteriori del tronco.
- Muscoli e tendini della mano.
- Muscoli dell’arto superiore.
- Muscoli della coscia vista.
- muscoli dell’arto inferiore.
- Principali patologie dell’apparato locomotore.
- Dermatologia.
- Lesioni.
- Caratteristiche delle lesioni.
- Tipi di lesioni.
- Lesioni elementari primarie.
- Lesioni elementari secondarie.
- Lesioni primarie – secondarie.
- Discromie cutanee.
- Dermatosi piogeniche.
- Principali dermatosi piogeniche.
- Dermatosi da virus.
- Principali dermatosi da virus.
- Dermatosi da miceti.
- Principali dermatosi da miceti.
- Dermatosi da parassiti.
- Principali dermatosi da parassiti.
- Principali malattie delle ghiandole sebacee.
- Principali malattie delle ghiandole sudoripare.
- Tumori della pelle.
- Altri tipi di dermopatie.