Più di 3 milioni di italiani hanno il diabete e, prima o poi, uno di loro sarà tuo cliente. Leggi come rassicurarlo nell’effettuare un massaggio.
Una ricerca del 2016 dell’osservatorio Arno della Sid (società italiana di Diabetologia) asserisce che sono tre milioni e settecentomila i diabetici in Italia. I non diagnosticati, invece, potrebbero essere almeno un altro milione.
Considerando i numeri sopra elencati si evince quanto sia forte l’unione diabete e massaggio e di conseguenza l’alta probabilità che uno o più diabetici ti si presenti per un trattamento.
E’ bene, come al solito, farsi trovare preparati in materia per dimostrare le proprie competenze anche verso questa malattia ed esporre i benefici che il massaggio comporta a chi vive questa determinata condizione.
Il cliente si sentirà rassicurato se mostrerai la tua conoscenza in materia e si affiderà a te per un massaggio.
Ti tocca, quindi, memorizzare brevemente cos’è il diabete prima di elencargli i benefici.
Diabete: in breve
Nel diabete, chiamato diabete mellito, i livelli di zuccheri nel sangue (glucosio) sono elevati in modo irregolare, perché il corpo non riesce a produrre una quantità di insulina capace di soddisfare le proprie esigenze.
L’insulina, un ormone generato dal pancreas, controlla la quantità di glucosio presente nel flusso ematico.
Esistono due tipi di diabete mellito:
- Diabete mellito tipo 1. Il 90 % delle cellule prodotte dell’insulina del pancreas vengono distrutte. Per questo motivo, la produzione di insulina all’interno del pancreas è ridotta o assente. Solitamente, questi tipo di diabete insorge prima dei 30 anni.
- Diabete mellito tipo 2. Il pancreas continua a produrre insulina, certe volte a livelli superiori alla norma. Tuttavia, l’organismo sviluppa resistenza all’insulina, quindi la produzione non è sufficiente a soddisfarne le necessità.
Le cause del diabete sono generalmente ricercate in fattori ereditari ed ambientali.
Il diabete mellito tipo 1 può sviluppare in qualsiasi momento dell’infanzia, anche se solitamente si manifesta fra i 6 e i 13 anni.
Il diabete mellito tipo 2 si verifica principalmente negli adolescenti, ma sta divenendo sempre più comune fra i bambini in sovrappeso o obesi.
Molte persone hanno il diabete di tipo 2 per anni prima che venga diagnosticato.
Il piede diabetico è una complicanza comune del diabete, legata a modificazioni dei nervi e dei vasi sanguigni che possono danneggiare la struttura e/o la funzione del piede, favorendo lo sviluppo di ulcere.
I sintomi del diabete sono:
- Continua minzione.
- Sete eccessiva.
- Fame eccessiva.
- Appannamento della vista.
- Nausea.
- Sonnolenza.
- Stanchezza.
Anche se la rivista scientifica Medical Science ha affermato, nell’Aprile2015, i benefici del massaggio nei pazienti affetti da diabete, ebbene sottolineare che il massaggio e un coadiuvante e non una cura e che è di stretta competenza medica una qualsiasi valutazione.
Ecco, non è molto da memorizzare ed ora puoi elencare al cliente diabetico i 5 vantaggi che riceverà dal massaggio.
E’ importante che il cliente diabetico chieda il parere del proprio medico, prima di sottoporsi ad una seduta di massaggio.
1 Assorbimento del glucosio
La stimolazione della circolazione sanguigna, determinata dal massaggio, facilita l’assunzione cellulare del glucosio e migliora l’utilizzo di insulina.
Il cliente può controllare, 1 – 2 ore dopo il massaggio, i livelli di glucosio per vederne gli effetti positivi.
2 Effetti del rilassamento
Lo stress fisico e mentale conseguente ad una malattia cronica come il diabete, incide negativamente sull’intero organismo.
Rilassare il sistema nervoso incide positivamente sul diabetico, permettendo al suo corpo di ripristinare meglio l’equilibrio armonico degli organi.
3 Maggiore mobilità
Il massaggio ha effetti positivi anche sull’apparato muscolare permettendo al diabetico una maggiore mobilità e una maggiore elasticità dei tessuti.
Entrambi gli effetti consentiranno al cliente di evitare uno stile di vita sedentario che il più volte si insinua nella depressione associata alla sua condizione.
4 Sollievo dai postumi dell’iniezione
Il massaggio agisce positivamente su i siti di iniezione cronica attenuando il dolore e la disfunzione associati a queste regioni.
L’accumulo cronico di tessuto cicatriziale può ispessire i tessuti al punto tale da limitare fortemente la mobilità. Alleviare queste regioni riattiverà ulteriormente la mobilità.
5 Ulteriori benefici che derivano dall’unione diabete e massaggio
Massaggi e riflessologia nelle aree con neuropatie aiutano a ripristinare la funzionalità e la sensibilità dei nervi.
Una mancata funzionalità nervosa porta una serie di altri effetti anche gravi; di conseguenza, migliorare la sensazione aiuterà il cliente a rimanere su un adeguato decorso clinico di trattamento.