Massaggio e lupus

Tempo di lettura: 4 minuti

Il massaggio può essere di supporto ai clienti che soffrono di lupus, ma ci sono anche delle controindicazioni. Leggi il post per restare informato . . .

massaggio e lupus

Il lupus è una malattia cronica autoimmune in cui il sistema immunitario attacca strutture che fanno parte del suo stesso organismo, riconoscendole per errore come estranee al pari di virus e batteri.

In Italia sono colpite 60mila persone, 9 su 10 sono donne sotto i 40 anni. Il lupus non è una malattia comune, ma non rientra neppure tra le malattie rare.

Il lupus è definito una malattia sistemica perché non aggredisce organi specifici, ma di volta in volta tessuti diversi.

I principali e più comuni sintomi di questa malattia sono:

  • Astenia. Condizione di stanchezza estrema e mancanza di energie fisiche e mentali.
  • Dolori articolari. Essi possono essere più severi al risveglio, ma è raro che provochino particolari danni o deformazioni irreversibili come succede in altre patologie che colpiscono le articolazioni.
  • Eruzioni cutanee. Queste si manifestano con macchie o rilievi su mani, polsi e viso. Al viso solitamente si mostra ai lati del naso e sotto gli occhi, simili al morso di un lupo (ecco perché si chiama lupus). Le lesioni causate dal lupus danno in alcuni casi dolore o prurito e possono peggiorare in caso di esposizione al sole.

Ulteriori sintomi:

  • Ipertensione.
  • Febbre.
  • Mal di testa.
  • Alopecia.
  • Ingrossamento delle ghiandole linfatiche.
  • Ulcere in bocca.
  • Convulsioni e psicosi.
  • Perdita di memoria.

Le cause che possono favorire uno sviluppo di questa patologia autoimmune sono molteplici. Sicuramente, tra queste ci sono fattori genetici. Tuttavia, non è stato ancora individuato un gene unico responsabile. Sembra, invece, che la causa più probabile sia una serie di mutazioni che riguardano geni coinvolti nella regolazione di alcune funzionalità del sistema immunitario.

Anche alcune fattori ambientali possono favorire lo sviluppo del lupus. Ad esempio, il fumo di tabacco o l’esposizione ai raggi ultravioletti, ma anche alcune infezioni come quella provocata dal virus di Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi.

Il successo del trattamento di questa patologia dipende dalla tempestività della diagnosi: occorre infatti intervenire prima che causi danni irreversibili agli organi interessati.

La malattia attraversa fasi di remissione e di riacutizzazione: una cura definitiva non è attualmente disponibile, le terapie mirano ad allungare la durata delle fasi di remissione e ridurre le recidive. Il lupus dunque è controllabile e rispetto al passato, in cui la sopravvivenza del paziente era spesso incerta, oggi l’aspettativa di vita a 5 anni dalla diagnosi della malattia è del 100%.

Il trattamento del lupus avviene per mezzo di immunosoppressori, cortisone e antimalarici.

Massaggio e lupus: i benefici del massaggio

massaggio e lupus

IL MASSAGGIO NON PUÒ ESSERE SOSTITUITO AD UN TRATTAMENTO REGOLARE PER IL LUPUS, MA PUÒ ESSERE COMPLEMENTARE AD ESSO.

In relazione a massaggio e lupus i benefici sono:

Massaggio e lupus: controindicazioni al massaggio

Indicazioni e controindicazioni al massaggio

Massaggio e lupus: ulteriori considerazioni

massaggio e lupus

È opportuno chiedere al cliente di consultare il proprio medico curante prima di sottoporsi al massaggio.

Utilizzare una scheda cliente per raccogliere informazioni sullo stesso.

Inoltre, è importante sapere quali farmaci sta assumendo per ponderare le controindicazioni ad essi connesse.

Ad esempio:

  • Se un cliente sta assumendo antidolorifici, potrebbe non sentire la pressione di alcuni tipi di lavoro corporeo perché ha una sensibilità ridotta.
  • Se un cliente sta assumendo fluidificanti del sangue, potrebbero facilmente formarsi lividi.

Fornire cuscini e/o supporti comodi o utilizzare una sedia da massaggio se il cliente non riesce a stendersi sul lettino da massaggio.

Il massaggio può essere parte complementare di un piano di trattamento per aiutare persone che soffrono di lupus, fai sapere a queste persone che ci sei!

Rimani aggiornato sui nuovi post seguendo Massaggi e Consigli su Facebook e/o Instagram.

Condividi

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.