Tempo di lettura: 8 minuti

Comprendere la propriocezione migliora l’efficacia dei massaggi. Scopri di più leggendo l’articolo . . .

Massaggio e propriocezione

La propriocezione, spesso denominata “sesto senso”, è la capacità intrinseca del corpo di percepire la propria posizione, movimento, equilibrio e forza nello spazio.

Questo senso è essenziale per l’esecuzione di qualsiasi movimento coordinato.

Senza di esso, anche le attività più semplici risulterebbero impraticabili, come evidenziato nei bambini che devono ancora sviluppare completamente le loro capacità propriocettive.

Il sistema propriocettivo è un sofisticato meccanismo sensoriale che si basa su una rete di strutture distribuite in tutto il corpo per garantire il corretto funzionamento.

Al centro di questo sistema vi sono i propriocettori, cellule specializzate presenti nei:

  • muscoli,
  • tendini
  • articolazioni.

Questi recettori sensoriali sono cruciali per la percezione e la risposta agli stimoli tattili, pressori e di movimento, contribuendo così alla coordinazione e all’equilibrio del corpo.

Il sistema propriocettivo si avvale di strutture sensoriali specializzate come:

  • fusi muscolari;
  • organi tendinei del Golgi (GTO);
  • recettori articolari;

fondamentali per il corretto funzionamento del corpo.

I fusi muscolari, integrati nei muscoli scheletrici, rilevano variazioni nella lunghezza e nell’allungamento muscolare.

Gli organi tendinei del Golgi, situati tra i muscoli e i tendini, monitorano i cambiamenti nella tensione muscolare.

I recettori articolari, localizzati nelle capsule articolari, forniscono informazioni essenziali sulla posizione e sul movimento delle articolazioni.

Queste strutture, insieme, formano una rete intricata che invia al sistema nervoso centrale dettagliate informazioni sul movimento corporeo.

Le informazioni sensoriali raccolte dai propriocettori sono trasmesse al sistema nervoso centrale tramite grandi fibre nervose afferenti, viaggiando attraverso il sistema nervoso periferico fino al midollo spinale e diverse regioni del cervello, tra cui:

  • cervelletto,
  • corteccia somatosensoriale,
  • corteccia motoria.

Una volta nel cervello, queste informazioni vengono integrate con altri input sensoriali per creare una rappresentazione completa della posizione e del movimento del corpo nello spazio.

Questo articolo si concentra specificamente sui fusi muscolari e sugli organi tendinei del Golgi, evidenziando l’importanza del loro vasto input sensoriale.

La conoscenza approfondita di questi recettori è cruciale per l’efficacia della terapia manuale, permettendo ai massaggiatori di valutare e trattare con maggiore precisione i clienti che presentano dolore, schemi di movimento alterati e un maggiore rischio di infortuni derivanti da disfunzioni propriocettive.

Massaggio e propriocezione: differenze funzionali

I fusi neuromuscolari, gli organi tendinei del Golgi e i recettori articolari sono elementi chiave del sistema propriocettivo, ciascuno con funzioni e collocazioni specifiche all’interno del corpo umano.

Ogni struttura svolge un ruolo unico e cruciale nel rilevamento e nella trasmissione delle informazioni sensoriali.

Fusi neuromuscolari: posizione e funzione

Posizione: i fusi neuromuscolari sono strutture sensoriali presenti all’interno dei muscoli scheletrici. Si trovano in parallelo con le fibre muscolari extrafusali (le fibre muscolari che eseguono le contrazioni). Ogni muscolo scheletrico contiene numerosi fusi neuromuscolari, distribuiti lungo la lunghezza del muscolo.

Funzione: i fusi neuromuscolari svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della lunghezza e della tensione del muscolo.

Le loro funzioni principali includono:

1) Rilevamento della lunghezza muscolare: i fusi neuromuscolari monitorano i cambiamenti nella lunghezza del muscolo, rilevando allungamenti e contrazioni.

2) Regolazione del riflesso mioatico: quando un muscolo si allunga rapidamente, i fusi neuromuscolari inviano segnali al midollo spinale, che a sua volta innesca un riflesso mioatico (o riflesso di stiramento), causando la contrazione del muscolo per prevenire danni dovuti all’eccessivo allungamento.

3) Propriocezione: contribuiscono alla propriocezione, ovvero la capacità del corpo di percepire la propria posizione e movimento nello spazio. Forniscono al sistema nervoso centrale informazioni precise sulla posizione e il movimento delle parti del corpo.

4) Regolazione della tensione muscolare: assicurano che la tensione muscolare sia adeguata a mantenere la postura e l’equilibrio, adattandosi costantemente ai cambiamenti nel carico e nella posizione del corpo.

I fusi muscolari sono fondamentali nel processo di inibizione reciproca, garantendo movimenti fluidi e coordinati.

Ecco come funzionano in questo contesto:

1) Rilevazione dell’allungamento:

  • Quando un muscolo viene allungato, i fusi muscolari al suo interno rilevano questo cambiamento di lunghezza.
  • I fusi muscolari contengono fibre sensoriali che monitorano l’allungamento e inviano segnali al sistema nervoso centrale tramite i neuroni afferenti.

2) Trasmissione dei segnali:

  • I segnali di allungamento vengono trasmessi al midollo spinale.
  • Nel midollo spinale, questi segnali attivano i motoneuroni del muscolo agonista (il muscolo che sta effettuando l’azione), inducendo la contrazione.

3) Interneuroni inibitori:

  • Contestualmente, i segnali dai fusi muscolari attivano interneuroni inibitori nel midollo spinale.
  • Questi interneuroni rilasciano neurotrasmettitori che inibiscono i motoneuroni del muscolo antagonista (il muscolo opposto all’azione).

4) Inibizione del muscolo antagonista:

  • L’inibizione dei motoneuroni del muscolo antagonista provoca il rilassamento di questo muscolo.
  • Questo processo impedisce che i muscoli agonista e antagonista si contraggano simultaneamente, evitando la rigidità e permettendo un movimento fluido.

Esempio pratico, durante la flessione del gomito, il bicipite (muscolo agonista) si contrae, mentre il tricipite (muscolo antagonista) si rilassa. I fusi muscolari nel bicipite rilevano l’allungamento e attivano i motoneuroni del bicipite e interneuroni inibitori che rilassano il tricipite.

Organi tendinei del Golgi: posizione e funzione

Posizione: gli organi tendinei del Golgi (GTO) sono localizzati all’interfaccia tra i muscoli scheletrici e i tendini. Sono situati nelle giunzioni muscolo-tendinee, dove i muscoli si connettono ai tendini che, a loro volta, si attaccano alle ossa. Questi organi sono integrati nei fasci tendinei e sono presenti in tutte le giunzioni muscolari principali del corpo.

Funzione: gli organi tendinei del Golgi svolgono un ruolo critico nella regolazione della tensione muscolare e nella protezione dei muscoli da eventuali danni.

Le loro funzioni principali includono:

1) Rilevazione della tensione muscolare:

  • I GTO monitorano la tensione sviluppata nel muscolo durante la contrazione.
  • Quando il muscolo si contrae, la tensione è trasferita al tendine, e i GTO rilevano questa forza.

2) Inibizione riflessa:

  • Se la tensione muscolare supera una certa soglia, i GTO inviano segnali afferenti al midollo spinale.
  • Questi segnali attivano interneuroni inibitori che causano il rilassamento del muscolo, prevenendo un’eccessiva tensione che potrebbe danneggiare il muscolo o il tendine.

3) Regolazione del movimento:

  • Contribuiscono alla regolazione precisa del movimento, assicurando che la forza muscolare sia adeguata alle esigenze delle attività fisiche.
  • Aiutano a mantenere il tono muscolare ed a facilitare movimenti fluidi e coordinati.

4) Prevenzione delle lesioni:

  • I GTO proteggono i muscoli e i tendini da lesioni causate da contrazioni eccessive.
  • Fungono da meccanismo di sicurezza, interrompendo la contrazione muscolare quando la tensione diventa pericolosamente alta.

Processo di feedback

  • Segnali afferenziali: quando i GTO rilevano una tensione muscolare elevata, inviano segnali nervosi al sistema nervoso centrale tramite neuroni afferenti.
  • Risposta riflessa: questi segnali attivano interneuroni nel midollo spinale che inibiscono i motoneuroni del muscolo in contrazione, provocando il rilassamento del muscolo.

Recettori articolari: posizione e funzione

Posizione: i recettori articolari sono distribuiti all’interno delle capsule articolari delle articolazioni sinoviali del corpo. Si trovano in numerose strutture articolari, come legamenti, menischi e superfici articolari. Esistono diversi tipi di recettori articolari, tra cui recettori di Ruffini, terminazioni di Pacini e corpuscoli di Golgi, ognuno localizzato in specifiche parti delle articolazioni.

Funzione: i recettori articolari svolgono funzioni cruciali per la propriocezione e per la regolazione dei movimenti articolari.

Le loro funzioni principali includono:

1) Rilevazione della posizione articolare:

  • I recettori articolari forniscono informazioni sulla posizione delle articolazioni, permettendo al sistema nervoso centrale di monitorare continuamente la posizione e l’angolazione delle articolazioni.
  • Questi recettori sono sensibili alle variazioni di tensione e compressione nelle capsule articolari.

2) Rilevazione del movimento:

  • Rilevano i movimenti articolari, inclusi i cambiamenti di direzione, velocità e intensità.
  • Forniscono feedback immediato al sistema nervoso centrale per la regolazione e il controllo fine dei movimenti.

3) Protezione articolare:

  • Contribuiscono alla protezione delle articolazioni inviando segnali quando l’articolazione si avvicina ai limiti della sua gamma di movimento, prevenendo movimenti eccessivi che potrebbero causare lesioni.
  • Attivano riflessi protettivi che possono inibire o attivare specifici gruppi muscolari per stabilizzare l’articolazione.

4) Modulazione del tono muscolare:

  • Aiutano a regolare il tono muscolare attraverso feedback sensoriali, contribuendo a mantenere l’equilibrio e la postura.
  • Forniscono informazioni che permettono al sistema nervoso centrale di adattare la tensione muscolare per rispondere adeguatamente alle esigenze motorie.

Processo di feedback

  • Segnali afferenziali: i recettori articolari inviano segnali attraverso fibre nervose afferenti al midollo spinale e al cervello, fornendo informazioni dettagliate sulla posizione e sul movimento delle articolazioni.
  • Integrazione sensoriale: nel cervello, questi segnali vengono integrati con altri input sensoriali per creare una rappresentazione completa della posizione del corpo nello spazio, contribuendo alla coordinazione motoria e all’equilibrio.

I recettori articolari, insieme ai fusi muscolari e agli organi tendinei del Golgi, formano un sistema complesso che assicura la regolazione e il controllo preciso dei movimenti corporei.

Massaggio e propriocezione: queste informazioni, che utilità hanno per il massaggiatore?

massaggio e propriocezione

La ricerca continua a esplorare l’effetto del massaggio sui propriocettori, ma le evidenze attuali indicano che il massaggio e le terapie manuali possono avere un impatto positivo sulla gestione del dolore e il miglioramento del movimento, influenzando i sistemi propriocettivi.

Spesso, una biomeccanica disfunzionale contribuisce alle condizioni dolorose, e il massaggio può facilitare il ripristino del corretto movimento aumentando la consapevolezza propriocettiva.

Le tecniche di coinvolgimento attivo sono tra i metodi più efficaci per incrementare la consapevolezza propriocettiva. Queste tecniche prevedono l’applicazione di massaggi mentre il cliente esegue movimenti attivi o passivi.

I movimenti generano segnali propriocettivi che aumentano la consapevolezza corporea, riducono il dolore e migliorano la coordinazione muscolare.

Inoltre, queste tecniche attivano la teoria del cancello (Gate Theory) nella gestione del dolore, amplificando ulteriormente i loro effetti terapeutici.

I benefici fisiologici di questi approcci non devono essere sottovalutati.

Comprendere la funzione del fuso neuromuscolare è fondamentale quando si utilizzano tecniche di stretching o di ampiezza di movimento. Poiché l’attivazione del fuso neuromuscolare aumenta la contrazione muscolare, è essenziale evitare posizioni che innescano il riflesso miotatico.

Questo riflesso può verificarsi prima di raggiungere l’ampiezza completa del movimento.

Ad esempio, in un cliente con una grave lesione muscolare cervicale, uno stretching delicato può comunque innescare una risposta protettiva, causando l’attivazione del riflesso miotatico e, di conseguenza, aumentando la contrazione muscolare e il dolore.

Il massaggio migliora la propriocezione in generale, ma è cruciale applicare correttamente i concetti propriocettivi.

Ad esempio, afferrare e accorciare manualmente un muscolo non stimola effettivamente l’organo tendineo del Golgi (GTO) in modo simile alla contrazione muscolare, riducendo così la tensione. L’attivazione del GTO richiede una contrazione muscolare attiva, che non può essere stimolata da una sola tecnica manuale.

Massaggio e propriocezione: conclusioni

6 un massaggiatore? Leggi come comprendere i propriocettori migliora l'efficacia dei massaggi e il rilassamento muscolare.

Per i massaggiatori, una conoscenza approfondita dei propriocettori è cruciale per migliorare i risultati dei trattamenti.

Comprendere in modo dettagliato la struttura e la funzione dei fusi muscolari e degli organi tendinei del Golgi (GTO) è fondamentale per l’applicazione precisa ed efficace delle tecniche.

Riconoscere il ruolo dei propriocettori nel controllo motorio, nella percezione del dolore e nella prevenzione degli infortuni permette ai massaggiatori di adattare i loro approcci alle esigenze specifiche dei clienti.

Ad esempio, la comprensione del riflesso miotatico consente ai massaggiatori di eseguire tecniche di stretching che rispettano i meccanismi di protezione del corpo, promuovendo al contempo flessibilità e ampiezza di movimento.

Inoltre, la conoscenza dell’interazione tra propriocettori e vie del dolore attraverso la teoria del cancello del dolore fornisce ai massaggiatori strumenti preziosi per la gestione del dolore.

Questa comprensione supporta la creazione di strategie di trattamento che integrano movimento e stimolazione propriocettiva per modulare i segnali del dolore, offrendo sollievo ai clienti con condizioni di dolore cronico.

Integrando queste conoscenze nella pratica quotidiana, i massaggiatori possono migliorare le capacità di valutazione, perfezionare le tecniche di trattamento e fornire cure più efficaci.

Essere informati sul sistema propriocettivo permette ai massaggiatori di offrire cure avanzate e basate sull’evidenza, affrontando la complessa relazione tra sensazione, movimento e dolore.

Rimani aggiornato sui nuovi post seguendo Massaggi e Consigli su Facebook e/o Instagram.

Condividi

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.