Insufficienza renale, dialisi e trapianto di rene; il massaggio può essere utile?
I reni rappresentano organi essenziali e instancabili del corpo umano. Ogni giorno, essi filtrano l’intero volume sanguigno più di 30 volte, svolgendo una funzione vitale nella depurazione del sangue.
Oltre a ciò, i reni contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio del pH ematico, alla secrezione di ormoni fondamentali per la regolazione della pressione arteriosa e del volume sanguigno, nonché al sostegno della densità ossea mediante la produzione di vitamina D.
È sorprendente notare che l’essere umano dispone di una capacità renale doppia rispetto a quella necessaria per le funzioni vitali, permettendo così la donazione di un rene in caso di necessità.
Tuttavia, quando si verificano disfunzioni renali, possono insorgere complicazioni severe.
Questo articolo si focalizza sulla progressione della malattia renale cronica verso l’insufficienza renale, analizzando le fasi della dialisi e del trapianto renale, e discutendo le implicazioni di queste condizioni sulle decisioni relative al massaggio.
Per comprendere a fondo la rilevanza del malfunzionamento renale, è necessario effettuare un approfondimento della struttura e della funzione dei reni.
È noto che il nefrone rappresenta l’unità funzionale fondamentale del rene. Questo sottile tubo epiteliale si connette ad un capillare sanguigno all’interno della corteccia renale, formando una struttura nota come capsula glomerulare. Ogni nefrone prosegue il suo percorso attraverso un’ansa estesa nella midollare del rene per poi ritornare nella corteccia. Infine, i nefroni convergono e drenano il loro contenuto nella pelvi renale (immagine sotto).
Il plasma proveniente dal sistema cardiovascolare è costretto a passare dal capillare al nefrone all’interno della capsula glomerulare a causa della pressione sanguigna. Durante il suo percorso lungo il nefrone, gran parte del fluido viene riassorbito nel flusso sanguigno, mentre il resto, principalmente composto da acqua, sali, ormoni in eccesso, residui di farmaci e altri rifiuti, viaggia attraverso la pelvi renale, gli ureteri e infine viene espulso dal corpo come urina.
Attraverso i reni sani, scorre una notevole quantità di liquidi. La velocità di filtrazione glomerulare (GFR) normale è di 120 ml al minuto, il che significa che elaboriamo quasi 180 litri di fluido ogni 24 ore. Questo elevato volume di turnover è essenziale per il nostro benessere e per prevenire l’accumulo di tossine e prodotti di scarto nel flusso sanguigno.
I reni sono soggetti a diverse problematiche. I batteri provenienti dal tratto urinario possono risalire gli ureteri, causando infezioni renali o pielonefrite. La malattia del rene policistico, una condizione genetica, provoca la formazione di cisti che interferiscono con la funzione renale. Inoltre, gli squilibri nei livelli di acqua e minerali possono favorire la crescita di cristalli taglienti all’interno dei reni, noti come calcoli renali.
Tuttavia, l’attenzione principale di questo articolo è rivolta agli effetti dell’usura cronica sui delicati tessuti renali, che alla fine può portare all’insufficienza renale.
Massaggio e rene: insufficienza renale
L’insufficienza renale è una condizione in cui la funzione renale risulta compromessa, impedendo ai reni di soddisfare adeguatamente le esigenze dell’organismo. Questa condizione può manifestarsi in:
- Insufficienza renale acuta: si verifica improvvisamente e può essere causata da traumi, infezioni o altre condizioni. È spesso reversibile con il trattamento adeguato.
- Insufficienza renale cronica: questa forma è più silenziosa e progredisce lentamente nel tempo.
In Italia, circa 3 milioni di persone soffrono di insufficienza renale cronica. Questo numero è in costante aumento (del 6%-7% ogni anno). Pertanto è probabile che i massaggiatori possono trovarsi a gestire clienti con insufficienza renale cronica, poiché è una condizione comune.
L’insufficienza renale cronica è una condizione in cui i reni perdono progressivamente la loro funzione. Esistono cinque stadi che caratterizzano questa malattia:
- Stadio 1: danno renale con GFR (Glomerular Filtration Rate) normale o leggermente aumentata. Questo stadio è asintomatico, ma spesso accompagnato da proteinuria (presenza di proteine e, di solito, albumina nelle urine).
- Stadio 2: danno renale con lieve riduzione della GFR. Anche questo stadio è generalmente asintomatico, ma richiede attenzione se la proteinuria è abbondante.
- Stadio 3: si divide in 3a e 3b. Qui si parla di insufficienza renale cronica con riduzione della GFR al di sotto dei 60 ml/min. In questa fase possono comparire sintomi come malnutrizione, dolore alle ossa e difficoltà di concentrazione.
- Stadio 4: grave riduzione della GFR. A questo punto, le alterazioni metaboliche diventano evidenti solo tramite esami di laboratorio.
- Stadio 5: la parte finale e pericolosa dell’insufficienza renale cronica, con GFR molto bassa. In questa fase, possono manifestarsi complicanze specifiche e un rischio aumentato di malattie cardiovascolari.
Nelle fasi iniziali, spesso caratterizzate da silenzio, molte persone potrebbero non essere consapevoli del rischio a cui sono esposte. Successivamente, vi è una bassa velocità di filtrazione renale: ritenzione di liquidi, accumulo di tossine e minerali in eccesso, nonché la perdita di importanti ormoni renali. Questo processo rappresenta la transizione dalla malattia renale cronica all’insufficienza renale.
L’insufficienza renale cronica può causare:
- una riduzione della produzione di urina;
- edema polmonare e agli arti a causa della ritenzione di acqua e sale;
- aritmie correlate alla ritenzione di potassio;
- anemia e indebolimento osseo dovuti alla soppressione di ormoni cruciali;
- inoltre, si possono manifestare eruzioni cutanee e alterazioni del colore della pelle a causa dell’accumulo di tossine nel sangue.
L’insufficienza renale cronica può manifestarsi con vari sintomi e complicanze. Alcuni di questi includono:
- Ecchimosi e sanguinamento: a causa della compromissione della funzione renale, la coagulazione del sangue potrebbe essere alterata, portando a una maggiore facilità alla formazione di lividi e sanguinamento.
- Debolezza muscolare e crampi: la ridotta capacità dei reni di filtrare le tossine può influenzare i muscoli e causare debolezza e crampi.
- Affaticamento e mal di testa: l’insufficienza renale cronica può provocare stanchezza cronica e mal di testa a causa dell’accumulo di sostanze nocive nel sangue.
- Neuropatia periferica: i danni ai nervi possono causare formicolio, intorpidimento o dolore nelle estremità.
- Tremori e convulsioni: l’accumulo di tossine può influenzare il sistema nervoso e portare a sintomi come tremori e convulsioni.
- Cambiamenti negli stati mentali ed emotivi: le tossine che superano la barriera emato-encefalica possono influenzare l’umore, la concentrazione e la funzione cognitiva.
Sono disponibili solo due trattamenti per l’insufficienza renale cronica: dialisi e trapianto di rene.
Massaggio e rene: dialisi
I reni possono affrontare diverse difficoltà, ma quando la velocità di filtrazione glomerulare (GFR) passa da 180 ml al minuto a 30 ml al minuto, è opportuno cercare assistenza esterna. In questo contesto, entrano in gioco l’emodialisi e la dialisi peritoneale.
L’emodialisi viene generalmente offerta in una clinica ambulatoriale e richiede almeno tre sessioni settimanali, ciascuna della durata di 3-5 ore. In alternativa, è possibile utilizzare una versione domiciliare dell’emodialisi, che viene spesso impiegata per periodi più brevi.
L’emodialisi, semplificando, è un procedimento complesso che coinvolge la rimozione del sangue dal corpo e il suo passaggio attraverso una macchina apposita, dotata di un filtro. All’estremità di questo filtro, il sangue viene spinto attraverso numerosi tubi cavi e semipermeabili, simili ai capillari. Contemporaneamente, una soluzione di dialisi scorre nella direzione opposta, all’esterno di questi tubuli. Durante questo processo, i rifiuti vengono estratti dai vasi sanguigni e raccolti nel liquido di dialisi, che poi viene eliminato. Infine, il sangue filtrato viene restituito al sistema cardiovascolare (immagine sotto).
La dialisi peritoneale rappresenta un’alternativa all’emodialisi ed è praticabile anche a domicilio, anziché in ambiente clinico. Questo procedimento sfrutta i capillari del peritoneo per filtrare il sangue mediante una soluzione di dialisi. Durante l’intervento, viene inserito un catetere permanente nel peritoneo. La soluzione dialitica scorre nella cavità peritoneale, assorbendo scorie e liquidi in eccesso dal corpo; l’intero processo richiede dai 60 ai 90 minuti. Successivamente, la soluzione viene drenata dal corpo. Questa procedura deve essere ripetuta quattro volte al giorno e può essere eseguita anche durante il sonno.
L’intervento dialitico rappresenta un’opzione vitale per le persone affette da insufficienza renale allo stadio terminale. Tuttavia, è importante considerare gli effetti collaterali e le possibili complicazioni. Nel caso dell’emodialisi, il paziente potrebbe incorrere in infezioni o ostruzioni dei vasi sanguigni, oltre al rischio di spostamento dell’ago durante il trattamento. D’altra parte, la dialisi peritoneale può comportare infezioni cutanee, peritonite e indebolimento dei muscoli addominali, con il rischio di ernia.
Uno degli ingredienti principali della soluzione di dialisi è il destrosio che può assorbire notevoli quantità di zucchero, portando a un aumento di peso. Questo fattore non è favorevole per condizioni come il diabete o l’ipertensione, che contribuiscono all’insufficienza renale.
La terapia dialitica, indipendentemente dal tipo, può comportare gravi affaticamento, crampi muscolari dolorosi e accumulo di alluminio nel flusso sanguigno. Quest’ultimo aspetto potrebbe richiedere trattamento con terapia chelante. Nonostante queste sfide, la dialisi rappresenta una soluzione temporanea mentre i pazienti attendono la prospettiva di ricevere un rene donato.
Massaggio e rene: trapianto rene
I trapianti renali rappresentano un trattamento più efficace e duraturo rispetto alla dialisi per l’insufficienza renale. Tuttavia, va sottolineato che i trapianti sono procedimenti complessi e non sempre garantiscono successo. Inoltre, è importante considerare che quanto più a lungo una persona è sottoposta a dialisi, tanto più indebolita diventa e tanto meno idonea risulta a ricevere un trapianto.
In Italia, nel 2023, sono stati effettuati 4mila interventi e 2mila donazioni, ma restano in attesa di un trapianto ancora oltre 8mila persone.
Un nuovo rene può derivare da un donatore di organi deceduto o da un donatore vivo accuratamente selezionato, il quale deve essere sufficientemente sano da poter sopportare la perdita di metà della sua capacità di filtraggio. Nel caso in cui i reni del ricevente siano privi di infezioni, necrosi o altri problemi, vengono lasciati in sede e il nuovo rene viene collegato alla vescica urinaria nella pelvi.
La durata media di un rene proveniente da un donatore deceduto è di 10-15 anni, mentre quella di un rene da un donatore vivente è di 15-20 anni. Tuttavia, è importante notare che questi numeri possono variare e i protocolli di trapianto renale sono costantemente in fase di sviluppo per migliorare l’accesso e i tassi di sopravvivenza.
Massaggio e rene: il massaggio può essere utile per le malattie renali?
La malattia renale cronica è una condizione comune e potenzialmente grave, ma le informazioni su “massaggio e rene” sono sorprendentemente scarse.
Una ricerca in merito a “massaggio e rene” ha evidenziato che il massaggio ai piedi sembra essere efficace nel ridurre l’affaticamento e migliorare la qualità della vita nei pazienti sottoposti a emodialisi.
Puoi leggere la ricerca cliccando qui.
Tuttavia, l’idea di utilizzare il massaggio come parte di una strategia di coping globale per l’individuo durante un periodo difficile, come quello delle malattie renali, non è stata ancora sufficientemente studiata.
Considerando tutti gli aspetti, il massaggio rappresenta un approccio appropriato per i clienti affetti da malattia renale cronica?
La risposta è: dipende. Per comprendere le variabili coinvolte, sottoponiamo questa decisione a un processo di pensiero critico seguendo le seguenti fasi:
- Identificazione della domanda chiave: quali obiettivi desidera raggiungere il cliente attraverso il massaggio?
- Analisi delle variabili rilevanti: valutiamo la gravità della malattia renale, i trattamenti in corso, i sintomi e gli effetti collaterali che disturbano il cliente, nonché le attività quotidiane ben tollerate e quelle che peggiorano la situazione. Queste informazioni costituiscono un buon punto di partenza.
- Formulazione di ipotesi: è importante considerare se ci si sta concentrando esclusivamente sul trattamento del problema renale o se si sta tenendo conto delle ragioni specifiche per cui il cliente ha richiesto il massaggio.
- Esame delle esperienze altrui: consultiamo la ricerca scientifica, interagiamo con colleghi e, se opportuno, contattiamo i fornitori di servizi medici del cliente per ottenere informazioni specifiche sugli obiettivi e sulla sicurezza.
- Pianificazione ed esecuzione della sessione: utilizziamo le conoscenze acquisite lavorando con il cliente, valutando attentamente rischi, benefici e soluzioni adeguate.
- Valutazione dei risultati: come determineremo il successo del nostro lavoro? Cosa faremo diversamente nella prossima sessione di massaggio?
Massaggio e rene: benefici e controindicazioni
È noto che le persone affette da malattia renale presentano difficoltà nella gestione del bilancio idrico. Pertanto, quando si tratta di “massaggio e rene” è ragionevole supporre che l’applicazione di manovre profonde, veloci e drenanti potrebbe non essere una scelta adeguata.
Inoltre, vi sono altri rischi da considerare nel nostro lavoro di massaggiatori:
- Assottigliamento osseo: i pazienti con malattia renale cronica possono avere una densità ossea ridotta, rendendoli più vulnerabili a fratture.
- Eruzioni cutanee e prurito: un massaggio incauto e/o prodotti aggressivi potrebbe peggiorare queste condizioni cutanee, che spesso affliggono i pazienti renali.
- Malessere generale: dato il loro stato di salute compromesso, un trattamento corporeo rigoroso potrebbe non essere appropriato per questi clienti.
- Destinatari di trapianti di organi: questi individui, che spesso assumono farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto del trapianto, sono particolarmente vulnerabili alle infezioni.
I benefici del massaggio per questa popolazione sono significativi. Il nostro lavoro può contribuire a mitigare il dolore, l’affaticamento, i crampi muscolari e migliorare la qualità del sonno, tra altri aspetti.
A condizione che il massaggio sia delicato e non metta a dura prova i livelli energetici complessivi del cliente, non vi è motivo di escluderlo.
Siti di accesso ad aghi rappresentano un avvertimento locale. Potrebbe essere preferibile offrire sessioni più brevi, consentendo al massaggiatore e al cliente di valutare i progressi.
In aggiunta, è importante tenere presente che i clienti con insufficienza renale potrebbero richiedere massaggi per altre problematiche, come lesioni muscoloscheletriche. Nonostante le limitazioni imposte dalla loro condizione renale, il massaggio dovrebbe essere personalizzato in base agli obiettivi specifici del cliente.
I clienti sottoposti a trapianto di rene possono presentare un esteso tessuto cicatriziale e un nuovo organo nella pelvi. Inoltre, l’uso di farmaci immunosoppressori da parte di questi clienti richiede particolare attenzione al rischio di infezioni e ad altre sfide che devono affrontare.
Le persone affette da malattia renale cronica, insufficienza renale, in trattamento dialitico o che hanno ricevuto un trapianto necessitano di un adattamento del nostro lavoro alle loro esigenze. Tuttavia, i massaggiatori possono fornire un tocco sicuro, istruito e premuroso, contribuendo ad alleviare dolore, stress, affaticamento e altri sintomi.