La ricerca dimostra che il massaggio allevia i sintomi della sindrome premestruale. Nel post, gli oli essenziali per aumentare i benefici del massaggio.
La sindrome premestruale (SPM) è una manifestazione ciclica che precede le mestruazioni e che colpisce il 2/5% delle donne in età riproduttiva manifestandosi con una serie di sintomi:
- Fisici.
- Psicologici.
Le cause possono essere:
- Diminuzione nell’organismo di serotonina (ormone del buonumore).
- Squilibrio tra estrogeni e progesterone.
- Modificazione nel ricambio idrosalino, con successivo calo di sostanze, come il magnesio, che provoca cefalea, crampi e gonfiore
I sintomi della sindrome premestruale sono:
- Modifiche dell’umore (irascibilità, depressione, aggressività).
- Stanchezza.
- Cefalea. (Qui puoi leggere un trattamento per la cefalea).
- Tendenza al pianto.
- Bassa capacità di concentrazione.
- Tensione mammaria.
- Gonfiore.
- Attacchi di fame.
- Aumento della sudorazione.
- La sindrome premestruale spesso innesca effetti negativi nella vita sociale e personale.
I rimedi per la sindrome premestruale possono essere:
- Riduzione di sale, alcool, caffè, dolci.
- Bere almeno due litri di acqua al giorno.
- Assunzione di integratori minerali a base magnesio, calcio, vitamine , soia.
- Effettuare esercizio fisico.
- In alcuni casi prescrizione della pillola anticoncezionale.
Massaggio e sindrome premestruale: ricerca
L’indagine è stata condotta dal Touch Research Institute in collaborazione con la University of Miami Medical School.
24 donne di età compresa tra 19 e 45 anni, con disturbo disforico premestruale (una forma grave di sindrome premestruale), sono state suddivise, in modo casuale, in 2 gruppi.
- Al 1° gruppo è stato effettuato un massaggio totale, viso compreso, di 30 minuti per 2 volte a settimana per 5 settimane.
- Il 2° gruppo è stato sottoposto ad una terapia di rilassamento muscolare progressivo dove veniva istruito a contrarre e rilassare i principali gruppi muscolari dell’addome. Le sessioni erano di 30 minuti per 2 volte a settimana per 5 settimane.
Gli studi del trattamento includevano le seguenti scale di autovalutazione:
- Center for Epidemiological Depression Scale (CES-D). Misura di 20 elementi che chiedeva alle partecipanti di valutare la frequenza con cui nell’ultima settimana hanno sperimentato sintomi associati alla depressione, come sonno agitato, scarso appetito e sensazione di solitudine.
- Menstrual distress questionnaire (MDQ). Classificazione dei sintomi premestruali.
- State Trait Anxiety Inventory (STAI). Per misurare l’ansia.
- Profile of Mood States (POMS). Per valutare il livello di depressione.
- Visual analogue scale (VAS). Per valutare i livelli di dolore.
I risultati hanno dimostrato che il gruppo 1°, rispetto al 2°, ha ottenuto una riduzione di tutte le scale di autovalutazione sopra citate.
I ricercatori rivelano che studi futuri potrebbero concentrarsi sugli effetti di un programma di terapia di massaggio a lungo termine.
Nel complesso, i risultati attuali suggeriscono che il massaggio può essere un efficace aiuto a:
- Lungo termine per la riduzione del dolore e la ritenzione idrica.
- Breve termine per diminuire l’ansia e migliorare l’umore per le donne con disturbo disforico premestruale.
Sulla base di questi risultati, si evince che anche problemi premestruali più lievi traggono benefici dal massaggio.
Massaggio e sindrome premestruale: oli essenziali
Prima di procedere con gli oli essenziali, chiedere al cliente eventuali allergie.
Il massaggio per la sindrome premestruale andrebbe effettuato prima e durante il ciclo mestruale e bisogna evitare manovre invasive.
Per ripristinare il bilanciamento ormonale:
- Angelica.
- Camomilla.
- Erba moscatella.
- Geranio.
- Lavanda.
- Maggiorana.
- Salvia sclarea.
Per ritenzione idrica:
- Carota.
- Ginepro.
- Pompelmo.
Per diminuire gli spasmi addominali:
- Achillea.
- Cedro.
- Finocchio.
- Rosa.
Per ridurre sbalzi d’umore e depressione:
- Bergamotto.
- Camomilla.
- Erba moscatella.
- Geranio.
- Gelsomino.
- Neroli.
- Salvia.
- Ylang-ylang.
Massaggio e sindrome premestruale: diluizione degli oli essenziali
Diluire gli oli essenziali (combinazione, al massimo, di 4 oli essenziali) a un olio o crema vettore seguendo, indicativamente, le seguenti dosi:
- Per 30 ml di vettore servirsi di 10 – 12 gocce di olio essenziale.
- Per 50 ml di vettore servirsi di 18 – 20 gocce di olio essenziale.
- Per 100 ml di vettore servirsi di 35 – 40 gocce di olio essenziale.
- Per 200 ml di vettore servirsi di 70 – 80 gocce di olio essenziale.
- Per 300 ml di vettore servirsi di 100 – 110 gocce di olio essenziale.
I massaggiatori con il loro tocco delicato della mano e del cuore, possono aiutare le donne a gestire la loro sindrome premestruale.
Ciao . . .
Hai la possibilità di sostenere questo blog e ti spiego come: se devi acquistare una qualsiasi cosa su Amazon, puoi cliccare sul link sottostante che ti indirizza alla pagina di Amazon e da lì cercare ciò che ti occorre e procedere all’acquisto.
Grazie